Parte dalla periferia sud-ovest della capitale La Fantastica, terza edizione del progetto internazionale Magic Carpets, co-finanziato dal Creative Europe Large Scale Programme e quest’anno articolato in residenze artistiche e laboratori nelle aree urbane tra il Trullo e il Corviale e un coloratissimo festival finale, dal 30 settembre al 2 ottobre 2020. Sara Basta, John Cascone e Mykolas Juodele sono gli artisti invitati ad arricchire la proposta de La Fantastica da Benedetta Carpi De Resmini, ideatrice e Direttrice Artistica di Magic Carpets per Latitudo Art Projects, e di laboratori finalizzati al coinvolgimento degli abitanti dei due quartieri, curati da Giulia Pardini. Gli abitanti del Trullo e del Corviale – bambini, adolescenti e anziani, in particolare – hanno lavorato a stretto contatto con gli artisti. Obiettivo: lasciare emergere la creatività individuale e collettiva attraverso l’invenzione di nuove immagini e nuove storie che possano essere specchio del reale vissuto dei loro quartieri e lasciar immaginare nuove forme di convivenza. Durante il Festival La Fantastica saranno organizzati laboratori, performance e passeggiate che aiuteranno ad immergersi nel variopinto mondo del Trullo.
Il 30 settembre Sara Basta organizzerà un laboratorio di ricamo presso l’Ottavo Lotto, con stoffe creative e parole di Gianni Rodari.
Il 1 ottobre un laboratorio di fotografia a cura di Mykolas Juodele che si svolgerà presso la Polisportiva Trullo e in Giro per il quartiere.
A seguire la presentazione in anteprima del video di John Cascone La Fondazione (segreta) del Trullo, prima parte dell’opera Metamorfica.
Il 2 ottobre sarà la giornata conclusiva del Festival: invitiamo tutti quanti a prendere parte ad una passeggiata con Sara Basta e le ragazze che hanno partecipato ai laboratori di ricamo, scoprirete le diverse opere ispirate a Gianni Rodari diffuse sul territorio.
La fine di questa passeggiata sarà tutta da scoprire in un continuo evolversi. Rientreremo alla Polisportiva Trullo dove saranno visibili i progetti realizzati durante questi mesi.
Street Kids di Mykolas Juodele, video installazione di fotografie realizzate presso il quartiere Corviale con un’installazione sonora;
Metamorfica di John Cascone, che si compone di tre parti, La Fondazione (segreta) del Trullo, video documentario realizzato con le storie raccolte durante i laboratori di scrittura, Spore e I Sette Movimenti, performance che saranno realizzate nel pomeriggio del 2 ottobre tra le vie del Trullo e la Polisportiva.
Infine, Moto perpetuo combinatorio di Sara Basta, che si compone dei risultati dei laboratori di ricamo e un video documentario.
Scarica il programma e il comunicato stampa o visualizza la mappa dell’evento!