MAGIC CARPETS 2018 – 2021

Durante i primi 4 anni della piattaforma a cui hanno partecipato diversi partner europei abbiamo voluto porre la nostra attenzione sulla partecipazione di diversi artisti provenienti da tutta Europa, sottolineando il carattere rizomatico, orizzontale e reticolare del progetto stesso. Un altro obiettivo primario è stato anche il coinvolgimento di giovani curatrici che hanno dato vita ogni anno a un progetto diverso: Giulia Pardini e Paola Farfaglio.

Il primo ciclo di progetti di Residenza d’Artista, a cui hanno partecipato ben 16 organizzazioni, si è concluso con la mostra internazionale “MagiC Carpets Landed” che ha inaugurato “Kaunas – Capitale Europea della Cultura 2022”.

MAGIC CARPETS – TERRA MATER 

A cura di Paola Farfaglio e Marina Pietrocola con la direzione artistica di Benedetta Carpi De Resmini
10 giugno 2021, Corviale
Artiste GUENDALINA SALINI – YARYNA SHUMSKA
in collaborazione con MARÍA ÁNGELES VILA TORTOSA

Performer in residenza Yaryna Shumska

MAGIC CARPETS – TERRA MATER YEAR #4

10 GIUGNO 2021
GUENDALINA SALINI – YARYNA SHUMSKA
in collaborazione con MARÍA ÁNGELES VILA TORTOSA

 

Per il quarto anno del progetto internazionale MagiC Carpets – co-finanziato dal Creative Europe Large Scale Programme abbiamo deciso di immergerci nella storia e nel mito con uno sguardo vivace e contemporaneo.

Il progetto di quest’anno intitolato, TERRA MATER ha come obiettivo la costruzione del nuovo mito di Corviale. Nasce dall’idea di riscoprire con la comunità del Municipio XI il mito della grande divinità Cerere e giungere fino alle mitologiche fondazioni della città, al fine di indagare il più ampio concetto al quale la Dea del raccolto e dell’abbondanza è legata: la rigenerazione.

Con le artiste Guendalina Salini (artista locale) e Yaryna Shumska (artista Ucraina in residenza) stiamo lavorando nell’area urbana di Corviale per interpretare insieme lo spazio e la quotidianità di questa area tanto complessa quando ricca di stimoli.

Abbiamo realizzato con la collaborazione anche delle associazioni locali e dell’artista María Ángeles Vila Tortosa tre giornate di laboratori creativi ed esperienziali con la comunità, per costruire insieme i movimenti e le azioni che animeranno il Serpentone durante l’evento finale, che si realizzerà giovedì 10 giugno 2021.

Durante questa manifestazione il Corviale prenderà vita grazie a performance, installazioni e interventi musicali diffusi nelle cinque tappe di una passeggiata sonora condotta da Guendalina Salini con la partecipazione di numerosi artisti e musicisti.

Al termine della passeggiata giungeremo tutti nell’Anfiteatro / Teatro Corviale, spazio disegnato come un anfiteatro urbano che ospiterà la performance finale realizzata da Yaryna Shumska con un collettivo femminile del quartiere: terra e germogli di piante aromatiche saranno gli elementi di questa azione performativa che vuole richiamare temi quali fertilità e rigenerazione, legati alla dea Cerere, il cui culto è stato praticato nell’antichità proprio nelle aree del Municipio XI.

Alla fertilità sarà dedicata anche l’installazione, allestita come scenografia dell’Anfiteatro, dell’artista spagnola María Ángeles Vila Tortosa, realizzata con le opere prodotte durante i laboratori con la collaborazione degli abitanti del quartiere.

 

Per partecipare alla passeggiata sonora di Guendalina Salini: è necessario prenotarsi all’indirizzo art@latitudoartprojects.net e munirsi di smartphone e auricolari.

 

Scarica il comunicato stampa e il programma dell’evento finale!

EVENTO FINALE

Guendalina Salini

Yaryna Shumska

María Ángeles Vila Tortosa

MAGIC CARPETS – FESTIVAL LA FANTASTICA

A cura di Giulia Pardini con la direzione artistica di Benedetta Carpi De Resmini
30 settembre – 02 ottobre 2020, Quartiere Trullo
Artisti MYKOLAS JUODELE – JOHN CASCONE – SARA BASTA

Fotografo in residenza Mykolas Juodele

MAGIC CARPETS – FLOWING CITIES YEAR #3

30 settembre – 02 ottobre 2020, Quartiere Trullo
Artisti MYKOLAS JUODELE – JOHN CASCONE – SARA BASTA

 

Parte dalla periferia sud-ovest della capitale La Fantastica, terza edizione del progetto internazionale Magic Carpets, co-finanziato dal Creative Europe Large Scale Programme e quest’anno articolato in residenze artistiche e laboratori nelle aree urbane tra il Trullo e il Corviale e un coloratissimo festival finale, dal 30 settembre al 2 ottobre 2020. Sara Basta, John Cascone e Mykolas Juodele sono gli artisti invitati ad arricchire la proposta de La Fantastica da Benedetta Carpi De Resmini, ideatrice e Direttrice Artistica di Magic Carpets per Latitudo Art Projects, e di laboratori finalizzati al coinvolgimento degli abitanti dei due quartieri, curati da Giulia Pardini. Gli abitanti del Trullo e del Corviale – bambini, adolescenti e anziani, in particolare – hanno lavorato a stretto contatto con gli artisti. Obiettivo: lasciare emergere la creatività individuale e collettiva attraverso l’invenzione di nuove immagini e nuove storie che possano essere specchio del reale vissuto dei loro quartieri e lasciar immaginare nuove forme di convivenza. Durante il Festival La Fantastica saranno organizzati laboratori, performance e passeggiate che aiuteranno ad immergersi nel variopinto mondo del Trullo.

Il 30 settembre Sara Basta organizzerà un laboratorio di ricamo presso l’Ottavo Lotto, con stoffe creative e parole di Gianni Rodari.

Il 1 ottobre un laboratorio di fotografia a cura di Mykolas Juodele che si svolgerà presso la Polisportiva Trullo e in Giro per il quartiere.

A seguire la presentazione in anteprima del video di John Cascone La Fondazione (segreta) del Trullo, prima parte dell’opera Metamorfica.

Il 2 ottobre sarà la giornata conclusiva del Festival: invitiamo tutti quanti a prendere parte ad una passeggiata con Sara Basta e le ragazze che hanno partecipato ai laboratori di ricamo, scoprirete le diverse opere ispirate a Gianni Rodari diffuse sul territorio.

La fine di questa passeggiata sarà tutta da scoprire in un continuo evolversi. Rientreremo alla Polisportiva Trullo dove saranno visibili i progetti realizzati durante questi mesi.

Street Kids di Mykolas Juodele, video installazione di fotografie realizzate presso il quartiere Corviale con un’installazione sonora;

Metamorfica di John Cascone, che si compone di tre parti, La Fondazione (segreta) del Trullo, video documentario realizzato con le storie raccolte durante i laboratori di scrittura, Spore e I Sette Movimenti, performance che saranno realizzate nel pomeriggio del 2 ottobre tra le vie del Trullo e la Polisportiva.

Infine, Moto perpetuo combinatorio di Sara Basta, che si compone dei risultati dei laboratori di ricamo e un video documentario.

Scarica il programma e il comunicato stampa o visualizza la mappa dell’evento!

IL FESTIVAL

John Cascone

Sara Basta

Mykolas Juodele

MAGIC CARPETS – FLOWING CITIES YEAR #2

A cura di Giulia Pardini con la direzione artistica di Benedetta Carpi De Resmini
17 – 22 giugno 2019, Accademia di Belle Arti , Roma
Artisti in residenza YVES METTLER – PATRICIA GERALDES

 

MAGIC CARPETS – FLOWING CITIES YEAR #2

17 – 22 giugno 2019, Accademia di Belle Arti , Roma
Artisti in residenza YVES METTLER – PATRICIA GERALDES

L’opening della mostra presso l’Accademia di Belle Arti di Roma si è tenuto lunedì 17 giugno alle ore 18.30, in quella occasione è stata inaugurata l’opera site specific, realizzata da Patricia Geraldes, nella Piazza Ferro di Cavallo.

Per il secondo anno di Magic Carpets, dal titolo Flowing Cities, i due artisti selezionati Yves Mettler, da Berlino, dal partner ZK/U, e Patricia Geraldes, da Porto, dal partner Ideias Emergentes, si confrontano con il tema della gentrificazione e delle periferie urbane. Gli artisti lavoreranno sul processo di trasformazione che sta interessando alcune aree urbane ai margini della Capitale, in stretto rapporto con le comunità locali.  In particolare Latitudo – Art Projects ha deciso di lavorare nei quartieri di Corviale e Laurentino 38, due complessi residenziali progettati a Roma negli anni ‘70 sulla spinta delle grandi sperimentazioni architettoniche del dopoguerra. Privi di servizi e separati dalla città per quasi quarant’anni, questi grandi centri periferici sono tuttora delle isole di cemento, ma attorno a esse è iniziato un cambiamento che coinvolge identità urbanistica e tessuto sociale, stimolato da nuove forme di partecipazione comunitaria. Come per il primo anno di Magic Carpets, anche per il secondo sono state selezionate due artiste italiane all’interno della piattaforma per sviluppare un progetto di residenza legato ai territori, avviando così un dialogo aperto con le comunità: Elena Mazzi, selezionata da ZK/U di Berlino, e Virginia Zanetti, invitata da Ideias Emergentes di Porto.

 

Yves Mettler ha realizzato un workshop dispiegato su più appuntamenti presso la Biblioteca Laurentina – Centro Culturale Elsa Morante con bambini delle scuole elementari. In questa sede è stato creato un fumetto che racconta, attraverso gli occhi dei più piccoli, il quartiere Laurentino 38.

Patricia Geraldes insieme ad un gruppo molto eterogeneo composto da bambini, adolescenti e anziani ha realizzato laboratori presso il Centro per le Arti contemporanee Mitreo Iside. Ogni partecipante, impiegando una grande diversità di carte e materiali, ha creato un proprio diario personale sulle memorie e i ricordi lagati al quartiere Corviale.

I progetti realizzati dai due artisti durante i laboratori saranno presentati nella mostra finale delle residenze che avrà luogo dal 17 al 22 giugno 2019, presso l’Accademia di Belle Arti di Roma.

 

MOSTRA

Patricia Geraldes

Yves Mettler

MAGIC CARPETS – THE OTHERS YEAR #1

A cura di Giulia Pardini con la direzione artistica di Benedetta Carpi De Resmini

17 – 21 settembre 2018, AlbumArte, Roma
Artiste in residenza HRVOSLAVA BRKUŠIĆ – MELANIE GARLAND

MAGIC CARPETS – THE OTHERS YEAR #1

A cura di Giulia Pardini con il coordinamento artistico di Benedetta Carpi De Resmini
17 – 21 settembre 2018, AlbumArte, Roma
Artiste in residenza HRVOSLAVA BRKUŠIĆ – MELANIE GARLAND

The Others è la prima mostra in Italia di Magic Carpets, a conclusione del primo anno di residenze delle due giovani artiste Hrvoslava Brkušić (Croazia) e Melanie Garland (Cile). Le due artiste hanno lavorato sulla tematica legata al senso di non appartenenza che connota ciascuno di noi ed in particolare i giovani di oggi. La mostra è stata dedicata ai lavori realizzati dalle due artiste durante il loro soggiorno romano costruiti intorno alla simbologia del non-luogo, della casa che non ci appartiene. Il non luogo, il senso di non appartenenza è parte della vicenda privata e collettiva di ognuno di noi, ed in particolare modo di tutti coloro che migrano, che si spostano dai propri luoghi di origine, cercando fortuna e una nuova vita altrove. In mostra una lunga timeline racconta attraverso le fotografie di Luis Do Rosario le residenze in Italia di Brkušić e Garland. Il fotografo ha seguito le artiste durante il loro periodo di residenza a Roma, testimoniando fedelmente la loro ricerca, i loro incontri e riuscendo, tramite scatti fotografici, a darci l’idea del loro viaggio in Italia. Ad arricchire la timeline esposte anche le foto delle residenze di Grossi Maglioni e Gian Maria Tosatti, concesse gentilmente dai partner Novo Kulturno Naseleje e New Theatre Institute of Latvia, alternate a bozzetti, disegni e materiali vari, testimoni della loro ricerca e delle loro ispirazioni.

MOSTRA

Hrvoslava Brkušić

Melanie Garland

PARTNERS

Kaunas Biennial (Kaunas / Lithuania) – Coordinating Entity and Leading Partner
ZKU / KUNSTrePUBLIC (Berlin / Germany)
Folkestone Fringe (Folkestone / UK)
Latitudo srl (Rome / Italy)
New Theatre Institute of Latvia (Riga / Latvia)
LAB 852 (Zagreb / Croatia)
Prague Biennale (Prague / Czech Republic)
EVA International – Ireland’s Biennial (Limerick / Ireland)
META Cultural Foundation (Bucharest / Romania)
Centre of Contemporary Art (Tbilisi / Georgia)
Jam Factory Art Center (Lviv/ Ukraine)
Ideias Emergentes (Porto / Portugal)
Novo Kulturno Naselje (Novi Sad / Serbia)
Openspace.Innsbruck (Innsbruck / Austria)
Trempolino (Nantes / France)

 

 

BROCHURE