I LABORATORI

Città Foresta, progetto vincitore del bando “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la città, Insieme” per tutta l’estate ci ha portato a esplorare 3 quartieri di Roma: Trullo, Laurentino 38 e Corviale. Ideato da Benedetta Carpi De Resmini e organizzato da Latitudo Art Projects, il progetto ha preso spunto dalla città, dalla sua morfologia e dalla presenza al suo interno di numerose aree verdi da ripensare e valorizzare. Nell’ottica del Festival c’è stata la volontà di portare attenzione al “Fare Città”, “Fare Natura”, intendendo con questi, la volontà di ricostruire, laddove si è persa, la volontà di interagire, creare relazioni, creare nuove opportunità di cura ed educazione per l’ecosistema che ci circonda.

Un festival laboratoriale, che unendo arte ed ecologia, attraverso la collaborazione e la partecipazione di numerosi artisti e associazioni locali ci ha portati a costruire insieme una narrazione, un ambiente eco-urbano, con l’obiettivo di consapevolizzare il pubblico sul rapporto tra aree verdi e spazi urbani, ponendo l’attenzione sulla capacità della natura di configurarsi come luogo di aggregazione, di condivisione e di co-creazione. 

Per 10 giorni abbiamo attraversato, esplorato, costruito, colorato e animato le aree verdi dei tre quartieri con attività legate alla musica, al teatro, all’architettura, alla street art dedicate ad un pubblico variegato di bambini, ragazzi e adulti.

Le attività, che si sono svolte da luglio a ottobre, sono partite a dall’VIII Lotto del Trullo per poi proseguire al Parco di Via Michele Saponaro al Laurentino 38 e concludersi con gli ultimi 3 appuntamenti al Teatro di Corviale.

Per scaricare il programma clicca qui!

Per scaricare la Fanzine che abbiamo realizzato durante i laboratori con l’artista Groove clicca qui!

EVENTO FINALE

Dopo questo lungo viaggio insieme, sabato 8 Ottobre presso il Teatro di Corviale abbiamo dato vita all’evento finale del Festival: un momento di restituzione e condivisione di tutte le attività svolte durante questi tre intensi ed emozionanti mesi di laboratori. 

Un pomeriggio ricco di incontri, performance, narrazioni e mostri presentato dai ragazzi di Ponte Radio. Le Associazioni A.I.Me.F e Laboratorio di Città Corviale ci hanno raccontato delle loro passeggiate naturalistiche, del suono delle piante, delle attività svolte per sensibilizzare sul rapporto tra città e natura. A seguire, la “Gang dell’ARCA”, un gruppo di strani esseri fantastici realizzati dai piccoli partecipanti ai laboratori di GROOVE hanno preso vita grazie ai piccoli attori che hanno realizzato la performance all’interno della nostra ARCA (VIVIAMOLAq). Insieme a Maria Angeles Vila Tortosa e alle sue lenzuola stampate abbiamo riflettuto insieme sui valori di cura, rigenerazione e rinascita, creando con lei e il pubblico le ideali nuove radici della nostra Città Foresta. Con John Cascone, grazie a quanto scoperto dal suo “gruppo di ricerca” durante gli “Esercizi Guidati di Immaginazione” abbiamo rievocato la primordiale foresta sonora di Trulaucor, che millenni fa univa Trullo, Laurentino e Corviale. 

Ha contribuito all’evento finale anche l’artista Jacopo Natoli con una performance interattiva volta ad indagare il rapporto tra ambiente naturale e scenario urbano attraverso la costruzione di un nuovo Abbecedario di Città Foresta.

Durante il Festival finale si è svolta anche la restituzione finale di CityJungle, progetto realizzato per la piattaforma internazionale MagiC Carpets, co-finanziata da Creative Europe Programme che ha visto coinvolti gli artisti Berta Tilmantaitė (Lituania), Sunny Nwume aka Black Elektronika (Italia) e le comunità del Laurentino e del Corviale. 

Per saperne di più clicca qui

Per scaricare il programma dell’evento finale clicca qui!

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.